Oltre il silenzio

di Costantino Salis
Le notizie che non leggerete altrove
Con questa rubrica il Comites – Grecia dà voce a storie, iniziative e opportunità che riguardano da vicino gli italiani in Grecia, ma che raramente trovano spazio nei grandi media.
La piccola biblioteca italiana di Salonicco: un tesoro nascosto
Non tutti lo sanno, ma a Salonicco un gruppo di connazionali ha creato, con passione e senza alcun sostegno economico, una piccola biblioteca di libri italiani. Sono volumi donati da famiglie, studenti Erasmus, insegnanti che hanno lasciato in Grecia una parte del loro bagaglio culturale.
La biblioteca non ha insegne luminose né un indirizzo ufficiale: vive dentro un piccolo spazio messo a disposizione da un volontario, e funziona solo grazie al passaparola. Chiunque può prendere un libro in prestito e restituirlo, o portarne un altro, alimentando così un circolo virtuoso di cultura e comunità.
Per molti italiani che vivono a Salonicco, questa biblioteca è diventata un punto di riferimento: un luogo dove incontrarsi, scambiare idee, mantenere viva la lingua madre. È anche una porta aperta per i greci appassionati d’Italia, che trovano lì romanzi e saggi difficili da reperire altrove.
Non troverete questa notizia nei giornali, ma racconta meglio di tante statistiche la vitalità e la resilienza della nostra comunità.
📢 E voi?
Avete esperienze simili da condividere? Piccole storie di solidarietà, di iniziativa o di creatività che meritano di essere raccontate? Scriveteci all’ e-mail: segreteria@comites-grecia.gr
il Comites Grecia raccoglierà le vostre segnalazioni e le trasformerà in articoli.
Il Comites Grecia è vicino ai vostri diritti, vicino a voi.
Per una comunità più unita, più umana, più solidale.