Giornata Mondiale della Riparazione 2024
Giornata Mondiale della Riparazione 2024: Rinnovare, Riparare, Rispettare l’Ambiente
Oggi, 19 ottobre 2024, celebriamo la Giornata Mondiale della Riparazione, un’occasione per riflettere su come possiamo cambiare il nostro approccio verso il consumo, promuovendo la cultura della riparazione e della sostenibilità. Viviamo in un’epoca in cui la tendenza al consumismo ci spinge a sostituire rapidamente gli oggetti, spesso dimenticando che molti di essi possono essere riparati e riutilizzati.
Riparare non significa soltanto recuperare un oggetto rotto, ma adottare uno stile di vita più consapevole, che porta con sé numerosi vantaggi. In primo luogo, la riparazione riduce i rifiuti: riparando ciò che già possediamo, possiamo allungare la vita degli oggetti, evitando che finiscano nelle discariche. In secondo luogo, la riparazione ci aiuta a risparmiare risorse naturali ed energia, poiché la produzione di nuovi beni richiede l’estrazione e l’elaborazione di materie prime.
Inoltre, riparare promuove una crescita economica sostenibile, incentivando le attività artigianali e locali, che rappresentano una parte vitale della nostra comunità. Pensiamo ai laboratori di riparazione, ai sarti, agli artigiani: il loro lavoro non solo preserva competenze preziose, ma contribuisce a un’economia circolare in cui il valore viene mantenuto e rinnovato.
Ma la riparazione ha anche un impatto psicologico positivo: riparare qualcosa che pensavamo fosse ormai perso ci regala una sensazione di soddisfazione e di controllo. Ci connette a un’idea di sostenibilità che non è solo materiale, ma anche emotiva, in quanto ci porta a prenderci cura delle cose, ad attribuire loro un valore più profondo. È un atto di responsabilità verso noi stessi, le nostre famiglie e il nostro pianeta.
È importante parlare di riparazione perché cambia il nostro modo di pensare. La società moderna ci ha abituato al concetto di “usa e getta”, ma la riparazione ci insegna che gli oggetti, come le risorse, non sono infiniti e che possiamo sempre fare la scelta di prolungarne la vita. Parlare di riparazione significa educare le persone alla consapevolezza del proprio impatto ambientale e incoraggiarle a fare scelte più sostenibili.
Come comunità italiana in Grecia, dobbiamo abbracciare questo cambiamento di mentalità. Viviamo in terre ricche di storia e tradizioni artigianali, dove l’arte del riparare è sempre stata parte della cultura. Ogni volta che scegliamo di riparare un oggetto, facciamo un passo verso la riduzione dello spreco, la protezione dell’ambiente e la promozione di una cultura del riuso e del rispetto per ciò che possediamo.
Come Comites – Grecia, vogliamo incoraggiare la nostra comunità a riscoprire e sostenere la riparazione, condividendo conoscenze, risorse e supportando le attività locali che si dedicano a questo settore. Riparare è un atto di resistenza contro lo spreco, un passo verso un futuro più giusto e sostenibile.
Vicini ai vostri diritti, vicini a voi.
Cordialmente,
Costantino Salis
Presidente del Comites – Grecia
Iscrivetevi sulla nostra newsletter per ricevere importanti aggiornamenti e inviti per le nostre manifestazioni:
https://comites-grecia.gr/newsletter/
Visitate quotidianamente il nostro sito per le ultime notizie.
www.comites-grecia.gr
Seguite anche la nostra pagina su
Facebook: Comites – Grecia.