Profumo d’Italia sul grande schermo

La Settima Arte torna nel Comune di Pineios con le “Serate Cinefile 2025-2026”
In collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Atene
Ingresso libero
Le “Serate Cinefile” tornano nel Comune di Pineios con una nuova serie di proiezioni che mirano a mettere il cinema in primo piano e a celebrare importanti culture cinematografiche. In collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Atene, il Centro Culturale Kourvisianeio di Gastouni ospita l’omaggio al cinema italiano CIAK! dal 3 ottobre al 5 dicembre, offrendo al pubblico una selezione di sette film che mettono in luce il cinema italiano contemporaneo, esplorando diversi generi e tematiche.
Le Serate Cinefile rappresentano un’iniziativa del Comune di Pineios volta a valorizzare la vita culturale della regione attraverso proiezioni cinematografiche di qualità e attività culturali. La stagione di quest’anno segna un’evoluzione significativa, poiché per la prima volta include un omaggio al cinema italiano, realizzato in collaborazione con enti culturali italiani e greci. L’omaggio CIAK! si propone di avvicinare il pubblico alla ricca eredità culturale e alla creatività contemporanea del nostro paese vicino, promuovendo il dialogo e lo scambio culturale. Attraverso una selezione accurata di film, gli spettatori scopriranno diverse sfaccettature della società italiana, dell’arte e delle riflessioni contemporanee che coinvolgono i registi.
Saranno proiettati i seguenti film, con inizio alle ore 21:00:
La festa del ritorno (3/10)
Il film segue la storia di una famiglia emigrata a Roma che torna in Calabria per una tradizionale festa familiare. Attraverso una narrazione commovente, emergono i forti legami con la tradizione, i conflitti tra generazioni diverse e la forza del ritorno alle radici.
Kaos (10/10)
Capolavoro dei fratelli Taviani, basato sui racconti di Luigi Pirandello. Una raccolta di quattro storie distinte ambientate nella Sicilia del XIX secolo. Il film offre un profondo commento sulla natura umana, l’amore, la morte e la follia, con una regia che rimane senza tempo.
Momenti di trascurabile felicità (24/10)
Una commedia agrodolce che ci ricorda che la vita è fatta di piccoli momenti di felicità apparentemente insignificanti. Paolo, un uomo comune, muore improvvisamente e gli vengono concessi solo 92 minuti per tornare in vita e scoprire tutte le cose importanti che non aveva notato.
Se mi vuoi bene (7/11)
Una storia toccante su Davide, un avvocato che soffre di depressione. Dopo aver realizzato che la sua vita manca di senso, decide di aiutare le persone intorno a lui a essere più felici, con risultati inaspettati e comici. Un film che parla di solidarietà e della forza delle relazioni umane.
Il cattivo poeta (14/11)
Esplorando gli ultimi anni della vita del celebre poeta italiano Gabriele D’Annunzio, il film analizza il suo complesso rapporto con il regime fascista di Mussolini. Uno sguardo profondo e storicamente accurato su un artista controverso e un’epoca travagliata.
La Tenerezza (21/11)
A Napoli, Lorenzo, un avvocato in pensione e orgoglioso, vive solo in un palazzo senza contatti con i suoi figli adulti. Lorenzo si avvicina a Elena, una nuova vicina del nord, e a suo marito Fabio. Quando la morte bussa alla porta di entrambe le famiglie, è la figlia dell’anziano che si avvicina in questo momento difficile, offrendogli l’opportunità di riavvicinarsi alla sua famiglia.
Tutto il mio folle amore (5/12)
Un road movie con protagonista un padre che ritrova il figlio autistico dopo anni. Insieme, intraprendono un viaggio verso la Croazia, scoprendosi a vicenda e sviluppando un rapporto profondo e unico.