Punti Di Vista

Ha trascorso 178 giorni nello spazio – Rivella che viviamo una bugia

L’astronauta ha passato quasi sei mesi nello spazio, un periodo sufficiente per rendersi conto che qui sulla Terra viveva una grande bugia.

Lo spazio è il mistero assoluto, il sogno assoluto, il viaggio assoluto! Fin da piccoli guardiamo le stelle e ci chiediamo: Cosa c’è là fuori? Gli astronauti, però, non hanno bisogno di immaginarlo – lo vedono con i loro stessi occhi. E, a quanto pare, questo li cambia per sempre.

Prendiamo ad esempio Ron Garan, ex funzionario spaziale in prova della NASA (che è diventato molto più di questo). Quest’uomo ha trascorso ben 178 giorni nello spazio, ha effettuato 2.842 orbite intorno alla Terra e ha percorso oltre 71 milioni di miglia! E cosa ha scoperto?

Ha vissuto nello spazio e ha rivelato che noi qui sulla Terra viviamo una bugia.
Durante il suo soggiorno sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS), Ron ha tratto alcune interessanti conclusioni sul nostro stile di vita per come lo conosciamo.

Ron ha vissuto qualcosa che gli scienziati chiamano “effetto panoramica” – quel momento magico in cui guardi la Terra dallo spazio e la realtà… si capovolge. Improvvisamente, tutti i problemi della vita quotidiana sembrano insignificanti e ti rendi conto di quanto sia sottile e vulnerabile l’atmosfera che ci mantiene in vita.

“Vedevo i fulmini illuminare il pianeta, l’aurora danzare nel cielo, la Terra ruotare come un organismo vivente e iridescente” racconta.

Cosa NON ha visto?
In un’intervista con Big Think, il newyorkese ha dichiarato di essersi reso conto che le cose per cui la maggior parte delle persone si preoccupa non sono poi così importanti. Tuttavia, dovremmo preoccuparci molto di più per il riscaldamento globale, la deforestazione e la perdita di biodiversità.

Ciò che ha visto è stato un mondo connesso e vivo – e ha capito che abbiamo creato un sistema che non lo rispetta. Trattiamo tutto come “sottomesso all’economia”, invece di mettere il pianeta al di sopra di tutto.

“Ho visto una biosfera iridescente piena di vita. Non ho visto l’economia. Ma poiché i nostri sistemi antropogenici trattano tutto, compresi i sistemi di supporto vitale del nostro pianeta, come interamente subordinati all’economia globale, è evidente dalla prospettiva dello spazio che viviamo una bugia”, ha aggiunto.

“Dobbiamo passare dal pensiero economia, società, pianeta al pensiero pianeta, società, economia”, ha continuato Garan. “Solo allora continueremo il nostro processo evolutivo. C’è questa consapevolezza che ‘scoppia’ e comprendiamo quanto siamo tutti interconnessi e interdipendenti”.

“Non avremo pace sulla Terra finché non riconosceremo il fatto fondamentale della struttura interconnessa di tutta la realtà”, ha concluso.


Iscrivetevi sulla nostra newsletter per ricevere importanti aggiornamenti e inviti per le nostre manifestazioni:
https://comites-grecia.gr/ newsletter/
Visitate quotidianamente il nostro sito per le ultime notizie.
www.comites-grecia.gr
Seguite anche la nostra pagina su
Facebook: Comites – Grecia.
Al servizio della comunità italiana in Grecia
Vicini ai vostri diritti, vicini a voi

Related Articles

Back to top button