Tragedia di Marcinelle, alle 18:10 del 8 agosto 1956, 67 anni fa 136 minatori italiani morirono in una miniera in Belgio.
Sono trascorsi 67 anni dalla tragedia di Marcinelle, ma quel giorno rimane indelebile nella nostra storia: morirono136 italiani, 95 belgi, 8 polacchi, 6 greci, 5 tedeschi, 3 ungheresi, 3 algerini, 2 francesi, 1 britannico, 1 olandese, 1 russo, 1 ucraino”.
“l’8 agosto del 1956: in ricordo della tragedia, oggi la miniera Bois du Cazier a Marcinelle è patrimonio Unesco, luogo dunque della memoria collettiva, monumento a tutti i caduti sul lavoro. Dalla fine della guerra al 1956 furono più di 140 mila i nostri connazionali mandati nelle miniere della Vallonia a seguito di un patto, un baratto che ancora oggi lascia ammutoliti, tra il governo italiano e le autorità belghe: l’Italia si impegnava a mandare 2 mila uomini a settimana e Bruxelles si impegnava a fornire a Roma 200 chili di carbone al giorno per ogni minatore. Costretti a vivere in baracche inadeguate e a lavorare in condizioni di sicurezza precaria, i nostri minatori sono stati eroi e vittime.”