Perché oggi è la Festa del papà
La risposta ha a che fare con San Giuseppe e la religione cattolica e, proprio per questo, non tutto il mondo la celebra il 19 marzo
Nonostante la Festa del papà sia celebrata in moltissimi paesi in tutto il mondo, si festeggia il 19 marzo solo nei paesi a tradizione cattolica, come l’Italia e la Spagna: questo perché il 19 marzo, secondo la credenza, morì San Giuseppe, il “padre adottivo” di Gesù.
Le poche cose note sulla vita di San Giuseppe arrivano soprattutto dai Vangeli di Matteo e di Luca, che si soffermano più degli altri sull’infanzia di Gesù, ma il suo culto ha origini molto antiche: già nell’Alto Medioevo si celebrava la sua figura nelle chiese orientali e nel Trecento la pratica si diffuse anche in Occidente. Fu allora che si cominciò a celebrare la sua festa il 19 marzo. La festa venne inserita nel calendario romano da papa Sisto IV nel 1479, e nel corso del XIX secolo san Giuseppe divenne santo patrono di alcuni paesi con una importante tradizione cattolica, come il Messico, il Canada e il Belgio. L’istituzione dell’altra festa cattolica a lui dedicata, San Giuseppe Artigiano – il primo maggio – è solo del 1955, in risposta alla Festa dei lavoratori che aveva origini sindacali e socialiste.