Η Ταινιοθήκη της Ελλάδος, η Cinecittà, η πολιτιστική πρωτοβουλία της Ιταλικής Πρεσβείας Tempo Forte και το Ιταλικό Μορφωτικό Ινστιτούτο Αθηνών φέρνουν το άρωμα της Ιταλίας στην οθόνη μας και παρουσιάζουν 10 νέες ιταλικές ταινίες σε ελληνική πρεμιέρα, από τα μεγαλύτερα διεθνή φεστιβάλ. Το πρόγραμμα περιλαμβάνει επίσης το Μπελίσιμα του Λουκίνο Βισκόντι με την Άννα Μανιάνι, σε νέα αποκατεστημένη κόπια.
Μετά την μεγάλη περσινή επιτυχία, το 3ο αφιέρωμα Cinema made in Italy/Athens θα πραγματοποιηθεί στις 20 με 25 Oκτωβρίου, στην Ταινιοθήκη της Ελλάδος προβάλλοντας ό, τι πιο φρέσκο έχει να παρουσιάσει το ιταλικό σινεμά σήμερα.
Ελληνικές πρεμιέρες, συζητήσεις και εκλεκτοί καλεσμένοι συνθέτουν ένα υπέροχο ταξίδι στην πατρίδα του Φελίνι, του Βισκόντι, του Παζολίνι και του Αντονιόνι. Θα προβληθούν 7 ταινίες μυθοπλασίας, 2 ντοκιμαντέρ και 1 docufiction, με σημαντικά βραβεία στις αποσκευές τους και συμμετοχές στα σπουδαιότερα φεστιβάλ του κόσμου, όπως των Καννών του Λοκάρνο και βέβαια της Βενετίας.
H έναρξη του αφιερώματος θα πραγματοποιηθεί με την ελληνική πρεμιέρα της ταινίας Ένα καινούργιο αύριο (Il sol dell’avvenire) του Νάνι Μορέτι. Η ταινία προβλήθηκε στο Φεστιβάλ των Καννών. Θα παρευρεθεί η πρωταγωνίστρια Μπάρμπορα Μπομπούλοβα. Θα διατεθεί περιορισμένος αριθμός εισιτηρίων.
ΕΙΣΙΤΗΡΙΑ
Ηλεκτρονική προπώληση: https://tickets.tainiothiki.gr/
Εισιτήριο: 5€. Κάρτα 3 προβολών: 10€
- partecipazioni
2023 |
|
Cinema Made in Italy Atene
Una frontiera suggestiva e ricca di percorsi inaspettati è il terreno su cui si muove la terza edizione
di Cinema Made in Italy Atene.
Il limite tra realtà e finzione è uno dei protagonisti di questa selezione variegata che include gli ultimi lavori di maestri affermati insieme a documentari, opere prime e un Classico con la c maiuscola.
Come attraverso una porta girevole, si esplorano molteplici confini: quello tra cinema e vita (Il sol dell’avvenire), quello tra teatro e vita (La stranezza), quello tra realtà e fantasia (Gigi la legge).
Due opere prime potenti (Stranizza d’amuri e Una sterminata domenica), pur ambientate in tempi e luoghi diversi, ci parlano di giovani che devono lottare per trovare il proprio posto nel mondo, due racconti di formazione ‘classici’ ma allo stesso tempo anticonvenzionali nella forma e nelle scelte di regia.
Il programma è inoltre costellato di personaggi femminili forti e dirompenti: pensiamo alla combattiva Anna, alla coraggiosa Ginia in La bella estate, alla madre-padrona in El Paraiso, alle cinque amiche transessuali che si raccontano con esplosiva vitalità in Le Favolose.
La disarmante spontaneità dei bambini che in Il cerchio (vincitore del David di Donatello 2023 come Miglior Documentario) parlano, vivono e si muovono in totale libertà davanti a una telecamera, può farci per contrasto ri-scoprire l’innocenza della bambina protagonista di Bellissima di Luchino Visconti, costretta a recitare dalla mamma – la meravigliosa Anna Magnani: “In fondo che è recità? Eh, se io mo’ me credessi d’esse n’antra, se facessi finta d’esse n’antra, ecco che recito…”
Ringraziamo l’Ambasciata d’Italia, l’Istituto Italiano di Cultura di Atene e la Cineteca di Grecia.
Annabella Nucara
Cinecittà
Le eccellenze del cinema italiano
Anche quest’anno celebriamo le eccellenze del cinema italiano con la rassegna “Cinema made in Italy”. Grazie alla preziosa collaborazione con la Cineteca e con un partner d’eccezi one come Cinecittà, siamo lieti di presentare per il terzo anno consecutivo il meglio della cinematografia italiana contemporanea.
Siamo sempre più vicini a raggiungere il nostro obiettivo, che è quello di consolidare “Cinema Made in Italy” quale appuntamento annuale tradizionale all’interno del ricchissimo panorama culturale greco.
In questa sua terza edizione, “Cinema Made in Italy” viene inaugurato con la proiezione dell’ultimo film di Nanni Morretti Il sol dell’avvenire e presenta, in onore di Anna Magnani, la versione appena restaurata e proiettata alla Biennale di Venezia di Bellissima, oltrechè 9 tra le pellicole italiane più interessanti degli ultimi due anni.
Il cinema italiano è famoso e apprezzato in tutto il mondo, e siamo certi che il pubblico greco, ormai esperto ed appassionato estimatore dei nostri nuovi grandi talenti, gradirà la nostra selezione.
Invito tutti i patiti di cinema a partecipare a “Cinema Made in Italy”, un appuntamento imperdibile per gli amanti del cinema italiano.
Buona visione a tutti!
Patrizia Falcinelli
Ambasciatrice d’Italia
Viaggio nel Nuovo cinema italiano
La Cineteca di Grecia in collaborazione con Cinecittà, l’Ambasciata d’Italia e l’Istituto Italiano di Cultura di Atene presenta la terza edizione di “Cinema Made in Italy”. Il modello italiano rappresenta un ottimo esempio di come una grande tradizione letteraria, buone scuole di cinema, un forte sostegno statale e archivi cinematografici contribuiscano ad una cinematografia nazionale vivace e competitiva.
Credo che anche questa terza edizione sia un’autentica offerta per gli amanti del cinema che avranno l’opportunità di conoscere le nuove tendenze del cinema italiano, di seguire lo sguardo maturo e riflessivo dell’amato Nanni Moretti e di vedere in versione restaurata il classico Bellissima di Luchino Visconti con l’indimenticabile Anna Magnani. Le pellicole saranno presentate ad Atene da tre giovani registi premiati, Marco Amenta che ha diretto il film Anna, Alain Parroni il film Una sterminata domenica e Sophie Chiarello il documentario Il Cerchio. E da due popolari protagonisti, Pier Luigi Mecchia nel film Gigi la legge e Barbora Bobulova nel film Il sol dell’avvenire.
Maria Komninos
Presidente del CdA della Cineteca di Grecia